Baklava
2014-05-14- Dosi per : 8
- Preparazione : 30m
- Cottura : 45m
- Pronto In : 1:15 h
La baklava è un dolce tipico della pasticceria turca ma in generale di tutta quella mediorientale dove si trovano diverse varianti. Possiamo definirlo un dolce “festivo” infatti non c’è occasione di festa o ricorrenza speciale che si rispetti in Turchia senza la baklava in tavola.
La versione che vi proproniamo è quella più tradizionale che fa uso dei pistacchi come frutta secca e contiene più zucchero che miele.
Al di la dei gusti personali la baklava è un dolce che già dal primo assaggio non si dimentica grazie al suo gusto molto dolce e deciso.
Ottimi sia come dessert a fine pasto che come momento pomeridiano insieme ad un tè
Ingredienti Baklava
- 500 g farina
- 500 g zucchero
- 300 g burro
- 300 g pistacchi
- 50 g yogurt
- 4 uova
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 1 cucchiaino di miele
- 2 cucchiai di acqua di fiori d'arancio
Preparazione
Step1
Su una spianatoria mettete la farina e al centro di essa sgusciate le uova, unite lo zucchero, preferibilmente denso, una tazza d'acqua e 250 g di burro fuso lasciato raffreddare. Lavorare energicamente l'impasto in modo da ottenere un panetto omogeneo. Tagliatelo quindi in 10 porzioni e stendetele in sfoglie sottili di forma rettangolare.
Step2
Preparate il forno portandolo a 160°C , su una placca da forno imburrata mettete una sfoglia , spennellatela di burro e cospargete di pistacchi tritati grossolanamente. Ripetete l'operazione alternando gli strati verticalmente e terminando con la sfoglia. Aiutandovi con un coltello praticate dei tagli trasversali in modo da dagomare dei rettangoli.ì ma senza separarli. Mettete in forno per mezzora a 160°C e successivamente per altri 15 minuti a 200°C.
Step3
Nel frattempo mettete a bollire un quarto di acqua con lo zucchero, un cucchiaino di miele e il succo di limone. Dopo qualche minuto unite l'acqua di fiori d'arancio e lasciate bollire per altri 2 minuti. Togliete dalla fiamma e fate raffreddare in frigorifero.
Step4
A fine cottura trasferito il dolce dal forno ad un piatto da portata e mentre è ancora caldo versate subito lo sciroppo ottenuto. Lasciate riposare e non appena sarà raffreddato separate i rettangoli precedentemente sagomati in modo da ottenere le porzioni da servire cosparsi di altri pistacchi tritati più finemente.
Immagini correlate:
Condividi la Ricetta Baklava
Media Voti
(5 / 5)
4 persone hanno votato
Consultata 4875 volte
Ricette Correlate
Al posto o insieme ai pistacchi è possibile utilizzare le noci, così come l'acqua di rose può essere una valida alternativa all'acqua di fiori di arancio